ROMA, Prati, Via Monte Zebio. Appartamento, lussuosamente restaurato, al piano primo nobile di un elegante edificio d'epoca.
ROMA, Rione Prati, Via Monte Zebio. Appartamento, lussuosamente restaurato e rifinito con materiali di elevato pregio, al piano primo nobile di un elegante edificio d'epoca, all'interno di un bellissimo condominio con servizio di portineria e verdeggiante giardino comune.
L'abitazione, perfetta in ogni particolare, si compone di ampio ingresso, salone doppio con zona pranzo e salotto, cucina semi-abitabile finemente arredata ed attrezzata, camera padronale con zona guardaroba e bagno en suite (doccia e lavabo), altre due camere da letto con armadio guardaroba, due bagni di cui uno con vasca idromassaggio e lavatoio.
La proprietà gode di un parcheggio auto all'interno dell'ampio giardino condominiale.
Arredi fissi di grande pregio, climatizzazione, guardiania fissa.
Dettagli
Appartamento finemente restaurato
Mq 150,00 coperti
Mq 6,00 cantina
Posto auto
Arredi fissi
Climatizzazione
Idromassaggio
Rione Prati
Con le sue tranquille strade a scacchiera, questo elegante e ordinato quartiere mescola senza sforzo il business con il piacere: i suoi eleganti edifici ospitano sia importanti uffici che negozi di classe; le piazze e gli spazi pubblici sono molto ben tenuti; la distanza dal centro, relativa, protegge i residenti dal traffico e dallo stress, garantendo calma ed esclusività.
La Storia del Condominio di Via Monte Zebio, 28
(da uno scritto di Carlo Sbracia).
Durante il dopoguerra (1915-18), era il 1925, in piena crisi e turbamenti sociali, un gruppo di invalidi di guerra si associarono in cooperativa allo scopo di realizzare, con il contributo dello Stato, delle abitazioni per le proprie famiglie. Fu così realizzato il complesso di due edifici in stile rinascimentale nella zona Prati nei pressi di piazza G. Mazzini e precisamente in Via Monte Zebio, uno al n. civico 28 di 40 appartamenti e l'altro n. 30 di 20 appartamenti. Trattasi di un grosso complesso monumentale di pregio, con fregi ed emblemi che ne caratterizzano l'epoca. Fornito di ampi spazi negli androni d'ingresso, cortili interni con vasche e piante ornamentali. Per la sua storia, lo stile di costruzione e coloro che vi hanno dimorato, fu richiesto a suo tempo, che fosse dichiarato, dal Ministero per i Beni Architettonici e Culturali, d'importanza storica, artistica e culturale. Sono stati soci della cooperativa e vi hanno abitato, anche personaggi poi diventati famosi: Igino Giordani deputato costituente, giornalista e letterato; il generale Umberto Nobile, che vi ha abitato dagli anni '50 fino alla morte, esploratore, trasvolatore dei poli, deputato costituente; la famiglia De Carolis il cui figlio Ugo, Colonnello dei Carabinieri, fu trucidato alle Fosse Ardeatine e tanti altri meno noti.
Prezzo
Prezzo