ROMA, Monti Parioli, Villa Carrega di Lucedio. Splendido Appartamento con vista panoramica su Roma, in un incantevole Villa in stile Liberty immersa nel verde.
ROMA, Monti Parioli, Villa Carrega di Lucedio. Splendido Appartamento con vista panoramica su Roma, in un’incantevole Villa in stile Liberty immersa nel verde, nella Via più esclusiva del quartiere Parioli, a pochi passi da Villa Balestra e dalla meravigliosa Villa Borghese.
La proprietà, in Via Francesco Jacovacci, costituisce un'opportunità davvero unica, risultante dalla riqualificazione di una residenza storica risalente al 1912.
La struttura, è stata edificata per iniziativa del Principe Carrega di Lucedio e trasformata in un esclusivo condominio a destinazione residenziale.
L'abitazione posta in vendita, che occupa l'intero secondo piano nobile della storica residenza, misura 620,00 mq coperti circa, distribuiti come segue:
Triplo ingresso, grande rappresentanza, sala da pranzo, cucina abitabile, tinello, cinque camere da letto con bagno en suite, camera di servizio, stanza guardaroba, lavanderia, bagno ospiti e svariati ripostigli.
Completano la proprietà la sala cinema, la piscina coperta, un'ampia sala hobby e la bellissima terrazza con vista panoramica attrezzata con area fitness.
Tre ampi box auto arricchiscono questa dimora che non ha pari.
Dettagli:
Residenza storica
Mq 620.00 coperti
Mq 100.00 terrazza
2 saloni
1 sala pranzo
5 camere da letto
1 camera di servizio
6 bagni
Sala cinema
Piscina
Sala hobby
Palestra
3 box auto
LA STORIA
Villa Carrega di Lucedio è una Villa che sorge su un'altura panoramica dei Monti Parioli, con ingresso in Largo dei Monti Parioli n 3, nel Quartiere Parioli-Pinciano.
Assieme a Villa Titta Ruffo, Villa Serena, Villa Bazzani, Villa Castellani e Villa Caetani Grenier, è una delle prime ville costruite sui Monti Parioli agli inizi del Novecento.
Fu realizzata da Giovanni Battista Milani nel 1912 per il Principe Francesco Carrega di Lucedio, che dal 1902 aveva stabilito la propria residenza a Roma.
L'edificio è costruito su un costone di roccia a picco sulla Valle Giulia, appartenente a Villa Balestra, è dotato di un massiccio basamento a terrapieno in mattoni su cui si aprono alcune finestre sormontato da una grande terrazza balaustrata.
La villa ha una pianta quadrangolare e si sviluppa su 5 piani, la facciata più articolata è quella rivolta verso la valle, che è dotata di loggiati e terrazze panoramiche, tra cui spicca la grande loggia di accesso al giardino, su colonne coronzie, ed è caratterizzata anche della grande torre quadrata, posta all'angolo sinistro, sormontata da una grande loggia con colonne corinzie.
I due piani terreni sono rivestiti da bugne lisce mentre gli altri sono in cortina laterizia con bugnato angolare. Le finestre del piano nobile sono architravate con timpani, la torre è decorata da una grande terrazza che la ricopre per tutta la lunghezza, al piano nobile, e da un grande stemma angolare della famiglia Carrega di Lucedio.
Nel 1955 è stata lasciata alla Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù che ne hanno fatto la casa generalizia dell'ordine.
I lavori di ampliamento furono eseguiti dall'architetto Tullio Passarelli e comportarono la soprelevazione di un piano con la perdita dei tetti originali aggettanti, la trasformazione del salone da ballo in cappella e la perdita di alcuni elementi come il grande velario in vetrate Liberty.
Nel 2011 la villa è stata venduta ad una società che ne ha operato una completa ristrutturazione per realizzare abitazioni di lusso, così come avvenuto a Villa Titta Ruffo.
L'edificio, catalogato dal Comune di Roma come "di rilevante interesse storico" non ha ricevuto modifiche alle facciate esterne.
Prezzo
Prezzo