ROMA, Quartiere Africano, Via Lago Tana. Delizioso Appartamento, luminosissimo, al piano terzo di un fabbricato ad angolo con Viale Libia.
ROMA, Quartiere Africano, Via Lago Tana. Delizioso Appartamento, luminosissimo, al piano terzo di un fabbricato ad angolo con Viale Libia, che gode di un prezioso giardino comune interno. La posizione ideale, a pochi passi dalla fermata Libia Metro B, consente di raggiungere velocemente il centro città e di usufruire di tutti i servizi della zona, una delle più commerciali della Capitale.
L'abitazione, di circa 70,00 mq coperti, gode di spazi ampi e ben distribuiti che ottimizzano la vivibilità del bene.
Si compone di zona giorno con ampio ingresso e soggiorno con angolo cottura e zona notte con disimpegno, camera da letto, camera singola e ampio bagno con doccia.
Completano la proprietà una balconata per tutta la lunghezza dell'immobile con ampio spazio vivibile fronte soggiorno.
L'offerta costituisce un'eccellente opportunità abitativa ma anche di investimento, in quanto tipologia, taglio e collocazione dell'abitazione si prestano eccellentemente ad una proficua e facile gestione per short rent.
Dettagli:
Appartamento Cat. A/3
Piano 3° (quarto catastale)
70,00 mq coperti
16,00 mq terrazzo
75,00 mq commerciali
Giardino condominiale
Ottimo investimento
LA ZONA
Quartiere Africano: fra shopping e cinema in Viale Libia e le altre vie della zona.
Il cosiddetto quartiere Africano è un’area del quartiere Trieste caratterizzata dai nomi delle strade tutti riferibili alle guerre coloniali dell’Italia in Eritrea, Libia, Somalia, Abissinia, ed Etiopia, dagli ultimi anni dell’Ottocento alle seconda guerra mondiale.
Si estende da via Nomentana all’asse viale Eritrea - viale Libia che percorre il tracciato dell’antico fosso di Sant’Agnese.
Il quartiere nasce negli anni Venti con la costruzione di villini destinati a dipendenti delle Ferrovie dello Stato e si è fortemente sviluppato nel secondo dopoguerra con i caratteristici palazzi degli anni Cinquanta e anni Sessanta. Nell’area sono presenti diversi interventi architettonicamente di qualità come la palazzina in viale Libia di Ugo Luccichenti o le Case a torre in viale Etiopia. Alcune vie sono molto larghe, con edifici luminosi.
Oggi il quartiere è caratterizzato da residenze e appartamenti signorili, come quelle in via Asmara, palazzi popolari pubblici e privati, ad esempio quelli presenti in via Tripoli e piazza Amba Alagi, e attive arterie commerciali, rappresentate soprattutto da viale Libia e viale Somalia.
Parrocchie del quartiere sono Santa Emerenziana e Santa Maria Goretti.
L’avventura italiana in Africa inizia con l’acquisto, da parte della compagnia di navigazione Rubattino, della baia di Assab nel 1869, per poi diventare un’operazione militare con la conquista dell’Eritrea (1885), dell’Abissinia, della Somalia e della Libia nel 1911. Una serie di campagne militari di cui sono rimaste alla storia specialmente le sconfitte italiane: il massacro dei 500 di Dogali nel 1887 (da cui il nome della Piazza dei Cinquecento, prospiciente la stazione Termini), Amba Alagi (1985), Makallè e sopratutto Adua nel 1896.
Citiamo qualche nome che ritroviamo nella toponomastica del quartiere. In Abissinia: via Tembien, regione dell’Etiopia, via Endertà, impervia catena montuosa, via Lago Tana, sugli altipiani a 1800 m di altezza. In Libia: via Homs, sobborgo in epoca romana di Leptis Magna, via Barce, cittadina cirenaica fondata nel IV secolo a.C., via Misurata, che fu repubblica autonoma fino al 1922, via Sabrata, fondata nel 1000 a.C. splendente sotto gli Antonini e i Severi, via Giarabub, l’oasi cirenaica punto obbligato di transito delle carovane verso il Sudan, l’Egitto e il Mar Rosso, piazza Gondar, un’antica capitale imperiale dell’Etiopia.
Prezzo
Prezzo